Eaquals - Evaluation & Accreditation of Quality in Language Services

Dal 1999 alpha beta piccadilly è l’unica scuola in Alto Adige membro di Eaquals. Le periodiche verifiche esterne garantiscono la conformità con le norme di qualità Eaquals.

Dopo la nostra ultima ispezione il verdetto è stato:
Nel novembre 2019 alpha beta piccadilly ha superato la verifica periodica a cura di Eaquals risultando conforme agli alti standard richiesti per la certificazione di qualità. L’insegnamento, i programmi dei corsi così come l’organizzazione degli stessi, le risorse didattiche, il sistema di test e la loro valutazione sono stati giudicati essere di alta qualità. Ne è risultato che alpha beta tiene in alta considerazione il benessere dei clienti e dei collaboratori e che tutto il materiale pubblicitario prodotto dall’istituzione è accurato e veritiero.
 
Gli ispettori hanno identificato punti di eccellenza in nove su 12 categorie:
- Gestione ed amministrazione
- Insegnamento e apprendimento
- Progettazione dei corsi e sistema di accompagnamento
- Il Profilo e lo Sviluppo del Personale
- Servizio clienti
- Garanzia della qualità
- Risorse accademiche
- L’ambiente di apprendimento
- Comunicazione interna

Carta Generale

I Membri Accreditati Eaquals vengono sottoposti ad ispezioni regolari e i corsi accreditati da Eaquals sono regolarmente verificati per assicurare che ci sia:

1 L’impegno a: 
1.1 Offrire professionalità ed integrità; 
1.2 Offrire opportunità di studiare lingue e/o ricevere formazione professionale in un ambiente di apprendimento/insegnamento di elevata qualità e nel quadro di un programma di studi chiaramente strutturato;
1.3 Migliorare e sviluppare costantemente i mezzi e le risorse disponibili per lo studio e la formazione;
1.4 Sostenere la Carta dell’Informazione Eaquals.

2 La promessa di:
2.1 Escludere qualsiasi forma di discriminazione nei confronti di studenti, personale o altri soggetti, sulla base del sesso, dell’orientamento sessuale, della razza o della religione;
2.2 Informare gli studenti e i clienti delle specifiche procedure previste per trattare lamentele, reclami, problemi di disciplina e di mancata frequenza: all’occorrenza, i casi vengono riferiti al garante di Eaquals (Ombudsman);
2.3 Sostenere la Carta del Personale e la Carta dello Studente Eaquals.

3 L’accettazione dell’obbligo di:
3.1 Prendere tutte le ragionevoli misure atte ad assicurare il benessere e la sicurezza dei loro studenti e del loro personale;
3.2 Fornire delle garanzie scritte, verificate da Eaquals, che l’istituto è stato fondato ed opera in conformità con le pertinenti norme nazionali e locali, ivi compreso il diritto societario, il diritto del lavoro e le normative su contabilità, tassazione, pubblicità, privacy, igiene, sicurezza, assicurazione e diritti d’autore;
3.3 Attivarsi per provvedere alle necessità delle persone con esigenze specifiche (portatori di handicap).

4 L’esistenza di un’entità legale registrata con un indirizzo operativo pubblicato.

La Carta dello Studente

I Membri Accreditati Eaquals vengono sottoposti ad ispezioni regolari e i corsi accreditati da Eaquals sono controllati regolarmente per assicurare quanto segue:

1 Prima del corso:
1.1 Informazione: tutte le informazioni e pubblicazioni sono esatte, complete, accessibili, e comprendono:
- un quadro generale degli obiettivi e delle componenti del corso
- un numero stipulato di ore di insegnamento e di studio per ogni corso
- un numero massimo pattuito di studenti per ogni gruppo - una fascia d’età specifica per ciascun corso
- una chiara indicazione del costo delle lezioni e degli altri servizi e materiali
- termini e condizioni di attività trasparenti
1.2 Iscrizione: procedure di ammissione ed iscrizione efficienti e trasparenti
1.3 Test di inserimento: procedure efficaci per valutare il livello di conoscenza e/o altre esigenze dello studente.

2 Durante il corso: Massimo impegno nel fornire agli studenti tutte le opportunità per apprendere con profitto. In particolare:
2.1 Standard: alti standard didattici ed educativi e risultati di apprendimento effettivi;
2.2 Personale didattico/formativo: insegnanti o formatori qualificati e competenti, esperti nell’insegnamento delle lingue con obiettivi precisi, operanti sotto la supervisione di un direttore accademico in possesso di adeguate qualifiche;
2.3 Locali e strutture: locali e strutture e/o programmi d’apprendimento per insegnamento di lingue e/o formazione degli insegnanti adeguati alle finalità;
2.4 Programma di studi e progettazione dei corsi: un corso di studi strutturato, diviso in livelli di competenza, ed appropriato;
2.5 Risorse: le risorse e i materiali usati sono confacenti alle esigenze degli studenti e agli obiettivi del corso;
2.6 Insegnamento e apprendimento: i metodi d’insegnamento e apprendimento/formazione e le tecniche usate sono appropriati ed efficaci per gli studenti;
2.7 Controllo della qualità: monitoraggio regolare dell’attività didattica o controlli a campione dell’attività di formazione da parte della scuola;
2.8 Sostegno e consiglio: possibilità per gli studenti di discutere le loro domande e eventuali problemi e ottenere informazioni e consigli;
2.9 Servizi: amministrazione e servizi ausiliari efficienti;
2.10 Valutazione: regolari e appropriate verifiche e resoconti sui progressi effettuati dallo studente.

3 Alle fine del corso:
3.1 Certificazione: chiare procedure di valutazione conclusive, sulla base delle quali vengono stilati i rapporti e i certificati che vengono consegnati agli studenti.
3.2 Riscontro del cliente: possibilità per gli studenti e le parti interessate di dare un riscontro sul corso frequentato.

La Carta del Personale

I Membri Accreditati Eaquals vengono sottoposti ad ispezioni regolari e i corsi accreditati da Eaquals sono controllati regolarmente per assicurare quanto segue:

1 I contratti di tutto il personale sono regolati dal diritto del lavoro locale e dai contratti nazionali ove esistenti;

2 Termini e condizioni di impiego sono in conformità con le direttive dell’UE, dove applicabili, e sono eque nel contesto degli standard locali e nazionali, soprattutto per quanto riguarda:
2.1 retribuzione;
2.2 durata del contratto;
2.3 ore settimanali di lavoro e di insegnamento;
2.4 ferie retribuite;
2.5 assenza per malattia, maternità, congedo per gravi motivi familiari;
2.6 pensione e trattamento di fine rapporto, ove previsti;
2.7 aspettativa non retribuita;
2.8 condizioni e remunerazione per collaboratori esterni.

3 Una quota appropriata dei membri del personale è impiegata con contratto di tempo pieno e/o indeterminato.

4 I membri dispongono di procedure chiare e specifiche per far fronte alle rivendicazioni del personale e ai problemi disciplinari.

5 Eaquals stabilisce standards elevati e raggiungibile per ogni paese e per ogni lingua insegnata. Il personale è in possesso delle qualifiche idonee e di un’adeguata formazione ed esperienza. Tutti i docenti hanno ricevuto una formazione iniziale come insegnanti di lingua che comprende l’insegnamento pratico sotto supervisione. La tipologia e la durata di questa formazione iniziale rispecchia il profilo dell’insegnamento previsto.

6 Oltre alla formazione iniziale, tutto il personale ha l’opportunità di formazione e aggiornamento continuo durante e al di fuori dell’orario di lavoro.

7 Tutto il personale ha a disposizione lo spazio e le strutture adeguate per poter svolgere i loro incarichi in modo efficace.

8 A tutto il personale, sia a tempo pieno che part-time, vengono rilasciati contratti scritti e lettere d’assunzione che specificano i termini di impiego di cui al punto 2., le principali mansioni che l’incarico prevede, le procedure a disposizione in caso di rivendicazioni e le procedure da seguire nell’eventualità di un’azione disciplinare.

9 I servizi dei collaboratori esterni/autonomi sono regolati dalle normative nazionali, e questi collaboratori vengono trattati in modo equo.

10 Il personale viene informato sullo status e sulla proprietà dell’istituto che lo impiega e sulle organizzazioni e associazioni di cui fa parte.

La Carta dell’Informazione

I Membri Accreditati Eaquals vengono sottoposti ad ispezioni regolari e i corsi accreditati da EAQUALS sono controllati regolarmente per assicurare quanto segue:

1 Pubblicità, materiale promozionale e informazioni sui corsi seguono gli standard di pubblicità nazionale, si attengono ai dati di fatto, offrendo una descrizione esatta e veritiera dei corsi e delle altre attività.

2 Prima dell’iscrizione, agli studenti o ai loro rappresentanti vengono fornite informazioni precise sulla natura e la logica che ispira il corso. Vengono inoltre specificati chiaramente:
2.1 requisiti di ammissione (se ce ne sono);
2.2 profilo del corso;
2.3 durata minima e date del corso;
2.4 numero di ore di insegnamento in classe, numero di ore svolte nell’ambito di tirocini, delle sessioni di osservazione ed altri servizi offerti;
2.5 numero di ore di studio autonomo: compiti per casa, studio a computer assistito (per es. moduli on-line);
2.6 giorni di chiusura e vacanze;
2.7 procedure di ammissione e test di inserimento;
2.8 numero e composizione dei gruppi, compresi limiti di età ed eventuali quote di studenti della stessa madrelingua che vi possono partecipare;
2.9 uso delle classi per eventuali esercitazioni didattiche;
2.10 requisiti relativi alla frequenza e ai compiti;
2.11 criteri e procedure di valutazione, resoconti e certificazione;
2.12 termini e condizioni d’impresa, ivi comprese le norme e i costi previsti in caso di ritiro.

3 Prima dell’iscrizione, agli studenti o ai loro rappresentanti vengono date indicazioni chiare e complete sul contratto tra l’istituto e lo studente, ivi compreso l’ammontare esatto della tassa di frequenza ed i diritti che il contratto riconosce a ciascuna parte in caso di ritiro o esclusione;

4 Tutti i prezzi riportati nel materiale pubblicitario ed informativo specificano chiaramente quali beni e servizi sono compresi nel prezzo e quali sono disponibili ad un costo aggiuntivo. Deve essere specificato il costo per gli esami quando il corso è mirato a preparare gli studenti a questi ultimi. Vengono inoltre specificate eventuali tasse aggiuntive;

5 Tutti i diplomi e i certificati di ogni tipo rilasciati agli studenti contengono precise dichiarazioni di fatto e, se il certificato è frutto di un test o di un esame, è garantita la validità ed il corretto svolgimento di questi ultimi;

6 Nel caso di studenti o allievi al di sotto dei 18 anni che frequentano corsi a tempo pieno e/o residenziali, ai genitori/tutori verranno specificate le forme di supervisione previste e le qualifiche del personale supervisore;

7 Il logo, il nome, le insegne e le Carte Eaquals sono usate nei locali dell’istituto, sui siti web e nella pubblicità stampata o in altri documenti stampati in accordo con le direttive stabilite da Eaquals.

Le nostre certificazioni di qualità