Italiano – Università di Perugia - esami CELI

alpha beta piccadilly è sede ufficiale per gli esami CELI dell’Università di Perugia.

Le certificazioni CELI sono qualificazioni riconosciute da università e aziende in tutto il mondo e vengono anche riconosciute agli effetti dell'esame di bilinguismo. alpha beta piccadilly organizza corsi di preparazione per gli esami CELI che potranno poi essere sostenuti presso le nostri sedi.

Gli esami si attengono ai livelli del Quadro Comune di Riferimento Europeo (da A 1 a C 2).

I risultati saranno online circa 3 mesi dopo l’esame. I certficati vengono spediti dall’università per gli stranieri di Perugia circa 8 mesi dopo l‘esame.
 

Date & prezzi

Per le date d‘esame, i termini d’iscrizione e i prezzi consulti il calendario degli esami.

Iscrizione

L'iscrizione avviene direttamente da alpha beta piccadilly tramite il modulo d'iscrizione.
CELI Impatto A 1
Il CELI – Impatto, elaborato e prodotto dal Centro per la Valutazione e la Certificazione Linguistica (CVCL) dell’Università per Stranieri di Perugia, attesta la conoscenza della lingua a livello A 1 del  Quadro Comune di Riferimento Europeo.

Il CELI – Impatto è un esame specifico per l’accertamento della conoscenza della lingua italiana a livello introduttivo. L’esame nel suo complesso ha l’obiettivo prioritario di verificare le competenze necessarie ai candidati per stabilire contatti sociali di base usando le più semplici formule convenzionali ricorrenti.

CELI Impatto è composto da 4 prove:
- comprensione della lettura
- produzione scritta
tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento delle 2 prove: 1 ora e 15 minuti
- comprensione dell’ascolto
- produzione e interazione orale
tempo complessivo a disposizione per le 2 prove: 5/6 minuti

ulteriori informazioni e prova d'esame

Per informazioni relative alle iscrizioni ed alle date delle sessioni d’esame siete pregati di contattare: celi@alphabeta.it

Non offriamo questa certificazione.
CELI 1 - A 2
Gli esami CELI valutano l’abilità dei candidati nell’italiano generale, vale a dire l’italiano in uso nell’interazione sociale anche in ambienti di studio e/o lavoro. Al livello CELI 1 il candidato deve aver sviluppato le abilità linguistiche necessarie per la ‘sopravvivenza’, cioè per poter iniziare ad interagire nella vita sociale e lavorativa in un contesto dove ci si esprima in italiano. Le capacità richieste ad un candidato del CELI 1 si basano sulle capacità tipiche del livello A 2 del  Quadro Comune di Riferimento Europeo.

Il certificato CELI 1 può essere utilizzato in Alto Adige per l'acquisizione dell'attestato di bilinguismo D (Patentino D).

Il CELI 1 è composto da 4 prove:
- comprensione di testi scritti
- produzione di testi scritti
tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento delle 2 prove: 2 ore
- comprensione di testi orali tempo a disposizione per lo svolgimento della prova: 20 minuti
- produzione orale tempo complessivo a disposizione per la prova: 10 minuti 
I candidati vengono valutati individualmente da due esaminatori sulla loro capacità di esprimersi e di interagire in italiano. I candidati devono rispondere a domande di tipo personale e non ed interagire con l’esaminatore con l’ausilio di materiale di supporto, che viene consegnato al candidato 10 minuti circa prima dell’inizio della prova.

ulteriori informazioni e prova d'esame

Per informazioni relative alle iscrizioni ed alle date delle sessioni d’esame siete pregati di contattare: celi@alphabeta.it

Non offriamo questa certificazione.

 
CELI 2 - B 1
Gli esami CELI valutano l’abilità dei candidati nell’italiano generale, vale a dire l’italiano in uso nell’interazione sociale anche in ambienti di studio e/o lavoro. Al livello CELI 2 il candidato deve aver sviluppato abilità linguistiche tali da sapersi gestire in situazioni ampiamente prevedibili della vita sociale e lavorativa in un contesto dove ci si esprima in italiano. Le capacità richieste ad un candidato del CELI 2 si basano sulle capacità tipiche del livello B 1 del  Quadro Comune di Riferimento Europeo. Il certificato CELI 2 può essere utilizzato in Alto Adige per l'acquisizione dell'attestato di bilinguismo C (Patentino C).

Il CELI 2 è composto da 4 prove:
- comprensione di testi scritti
- produzione di testi scritti
tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento delle 2 prove: 2 ore
- comprensione di testi orali
  tempo a disposizione per lo svolgimento della prova: 20 minuti
- produzione orale
  tempo complessivo a disposizione per la prova: 15 minuti. I candidati vengono valutati individualmente da due esaminatori sulla loro capacità di esprimersi e di interagire in italiano. I candidati devono rispondere a domande di tipo personale e non ed interagire con l’esaminatore con l’ausilio di materiale di supporto, che viene consegnato al candidato 10 minuti circa prima dell’inizio della prova.

ulteriori informazioni e prova d'esame

Periodi d'esame: vedasi calendario degli esami

Iscrizionimodulo d'iscrizione

Costo per l’esame: 127 € 
(Costo per la ripetizione di una sola parte d'esame: 92 €)

Candidati con bisogni particolari
In caso di bisogni particolari (candidati audiolesi, dislessici, ecc.) i candidati sono pregati di comunicarlo all’atto dell’iscrizione allegando la copia di un certificato medico.
 
Assenza
Il candidato che non avesse la possibilità, per gravi motivi di salute o lavoro, di partecipare ad una sessione d’esame cui è iscritto, è tenuto ad inviare alla scuola, il giorno dell’esame, un documento utile per giustificare l’assenza (certificato medico, dichiarazione del datore di lavoro, ecc.)
In questo caso il candidato non ha diritto al rimborso delle tasse versate, ma può iscriversi gratuitamente alla sessione d’esame immediatamente successiva, presso la medesima sede d’esame.
 
Capitalizzazione
In caso di non superamento della sola prima parte dell’esame (leggere + scrivere + ascoltare), o della sola seconda parte (parlare), è possibile sostenere, entro un anno, la sola parte non superata, pagando il 70% delle tasse d’esame relative.
 
Risultati
I risultati saranno pubblicati circa 3 mesi dopo l’esame.
Per verificare i risultati, collegarsi a questa pagina gestita dall’Università per stranieri di Perugia, inserire il numero di matricola ricevuto il giorno dell’esame e la data di nascita. Una volta pubblicati i risultati, in attesa del certificato originale, è possibile scaricare dalla stessa pagina un certificato provvisorio.
 
Certificati
La stampa dei certificati dipende esclusivamente dall’Università per Stranieri di Perugia. Quando i certificati saranno disponibili presso alpha beta piccadilly, i candidati verranno informati via e-mail.
CELI 3 - B 2
Gli esami CELI valutano l’abilità dei candidati nell’italiano generale, vale a dire l’italiano in uso nell’interazione sociale anche in ambienti di studio e/o lavoro. Al livello CELI 3 il candidato deve aver sviluppato abilità linguistiche tali non solo da affrontare tranquillamente viaggi in Italia, ma anche da poter lavorare ed iscriversi a corsi di studio in contesto italiano. Le capacità richieste ad un candidato del CELI 3 si basano sulle capacità tipiche del livello B 2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo. Il certificato CELI 3 può essere utilizzato in Alto Adige per l'acquisizione dell'attestato di bilinguismo B (Patentino B).

Il CELI 3 è composto da 5 prove:
- comprensione di testi scritti
- produzione di testi scritti
tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento delle 2 prove: 2 ore e 15 minuti
- competenza linguistica
  tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento della prova: 45 minuti
- comprensione di testi orali
  tempo a disposizione per lo svolgimento della prova: 25 minuti
- produzione orale tempo complessivo a disposizione per la prova: 15 minuti. I candidati vengono valutati individualmente da due esaminatori sulla loro capacità di esprimersi e di interagire in italiano. I candidati devono rispondere a domande di tipo personale e non ed interagire con l’esaminatore con l’ausilio di materiale di supporto, che viene consegnato al candidato 10 minuti circa prima dell’inizio della prova.

ulteriori informazioni e prova d'esame

Periodi d'esame:
- Marzo (iscrizione entro gennaio)
- Giugno (iscrizione entro aprile)
- Novembre (iscrizione entro settembre)

Iscrizioni: presso le sedi alpha beta piccadilly di Bolzano e Merano

modulo d'iscrizione

Costo per l’esame: 132 €
(Costo per la ripetizione una sola parte d'esame: 92 €)

Preparazione all'esame: offriamo corsi di preparazione per qs. esame

Candidati con bisogni particolari
In caso di bisogni particolari (candidati audiolesi, dislessici, ecc.) i candidati sono pregati di comunicarlo all’atto dell’iscrizione allegando la copia di un certificato medico.
 
Assenza
Il candidato che non avesse la possibilità, per gravi motivi di salute o lavoro, di partecipare ad una sessione d’esame cui è iscritto, è tenuto ad inviare alla scuola, il giorno dell’esame, un documento utile per giustificare l’assenza (certificato medico, dichiarazione del datore di lavoro, ecc.)
In questo caso il candidato non ha diritto al rimborso delle tasse versate, ma può iscriversi gratuitamente alla sessione d’esame immediatamente successiva, presso la medesima sede d’esame.
 
Capitalizzazione
In caso di non superamento della sola prima parte dell’esame (leggere + scrivere + ascoltare), o della sola seconda parte (parlare), è possibile sostenere, entro un anno, la sola parte non superata, pagando il 70% delle tasse d’esame relative.
 
Risultati
I risultati saranno pubblicati circa 3 mesi dopo l’esame.
Per verificare i risultati, collegarsi a questa pagina gestita dall’Università per stranieri di Perugia, inserire il numero di matricola ricevuto il giorno dell’esame e la data di nascita. Una volta pubblicati i risultati, in attesa del certificato originale, è possibile scaricare dalla stessa pagina un certificato provvisorio.
 
Certificati
La stampa dei certificati dipende esclusivamente dall’Università per Stranieri di Perugia. Quando i certificati saranno disponibili presso alpha beta piccadilly, i candidati verranno informati via e-mail.
CELI 4 - C 1
Gli esami CELI valutano l’abilità dei candidati nell’italiano generale, vale a dire l’italiano in uso nell’interazione sociale anche in ambienti di studio e/o lavoro. Al livello CELI 4 il candidato deve aver sviluppato abilità linguistiche tali da poter lavorare ed iscriversi a corsi di studio anche di livello universitario e/o post-universitario in contesto italiano. Le capacità richieste ad un candidato del CELI 4 si basano sulle capacità tipiche del livello C 1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo. Il certificato CELI 4 può essere utilizzato in Alto Adige per l'acquisizione dell'attestato di bilinguismo A (Patentino A).

Il CELI 4 è composto da 5 prove:
- comprensione di testi scritti
- produzione di testi scritti
tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento delle 2 prove: 2 ore e 45 minuti
- competenza linguistica
  tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento della prova: 1 ora e 15 minuti
- comprensione di testi orali tempo a disposizione per lo svolgimento della prova: 25 minuti
- produzione orale tempo complessivo a disposizione per la prova: 20 minuti. I candidati vengono valutati individualmente da due esaminatori sulla loro capacità di esprimersi e di interagire in italiano. I candidati devono rispondere a domande di tipo personale e non ed interagire con l’esaminatore con l’ausilio di materiale di supporto, che viene consegnato al candidato 10 minuti circa prima dell’inizio della prova.

ulteriori informazioni e prova d'esame

Periodi d'esame:
- Giugno (iscrizione entro aprile)
- Novembre (iscrizione entro settembre)

Iscrizioni: presso le sedi alpha beta piccadilly di Bolzano e Merano

​modulo d'iscrizione

Costo per l’esame: 137 € 
(Costo per la ripetizione una sola parte d'esame: 92 €)

Preparazione all'esame: offriamo corsi di preparazione per questo esame

Candidati con bisogni particolari
In caso di bisogni particolari (candidati audiolesi, dislessici, ecc.) i candidati sono pregati di comunicarlo all’atto dell’iscrizione allegando la copia di un certificato medico.
 
Assenza
Il candidato che non avesse la possibilità, per gravi motivi di salute o lavoro, di partecipare ad una sessione d’esame cui è iscritto, è tenuto ad inviare alla scuola, il giorno dell’esame, un documento utile per giustificare l’assenza (certificato medico, dichiarazione del datore di lavoro, ecc.)
In questo caso il candidato non ha diritto al rimborso delle tasse versate, ma può iscriversi gratuitamente alla sessione d’esame immediatamente successiva, presso la medesima sede d’esame.
 
Capitalizzazione
In caso di non superamento della sola prima parte dell’esame (leggere + scrivere + ascoltare), o della sola seconda parte (parlare), è possibile sostenere, entro un anno, la sola parte non superata, pagando il 70% delle tasse d’esame relative.
 
Risultati
I risultati saranno pubblicati circa 3 mesi dopo l’esame.
Per verificare i risultati, collegarsi a questa pagina gestita dall’Università per stranieri di Perugia, inserire il numero di matricola ricevuto il giorno dell’esame e la data di nascita. Una volta pubblicati i risultati, in attesa del certificato originale, è possibile scaricare dalla stessa pagina un certificato provvisorio.
 
Certificati
La stampa dei certificati dipende esclusivamente dall’Università per Stranieri di Perugia. Quando i certificati saranno disponibili presso alpha beta piccadilly, i candidati verranno informati via e-mail.
CELI 5 - C 2
Gli esami CELI valutano l’abilità dei candidati nell’italiano generale, vale a dire l’italiano in uso nell’interazione sociale anche in ambienti di studio e/o lavoro. Al livello CELI 5 il candidato deve aver sviluppato abilità linguistiche tali da potersi inserire con successo in qualsiasi contesto italiano anche di studio e/o di lavoro. Il candidato è in grado di interagire efficacemente in qualsiasi situazione anche di lavoro, comprendendo ed usando in modo appropriato significati metaforici, ironici, modi di dire. Le capacità richieste ad un candidato del CELI 5 si basano sulle capacità tipiche del livello C 2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo, indicato come livello ‘mastery’ vale a dire ‘padronanza’.

Il CELI 5 è composto da 5 prove:
- comprensione di testi scritti
- produzione di testi scritti
tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento delle 2 prove: 2 ore e 45 minuti
- competenza linguistica
  tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento della prova: 1 ora e 15 minuti
- comprensione di testi orali
  tempo a disposizione per lo svolgimento della prova: 30 minuti
- produzione orale
  tempo complessivo a disposizione per la prova: 20 minuti. I candidati vengono valutati individualmente da due esaminatori sulla loro capacità di esprimersi e di interagire in italiano. I candidati devono rispondere a domande di tipo personale e non ed interagire con l’esaminatore con l’ausilio di materiale di supporto, che viene consegnato al candidato 10 minuti circa prima dell’inizio della prova.

ulteriori informazioni e prova d'esame

Per informazioni relativamente alle iscrizioni ed alle date delle sessioni d’esame siete pregati di contattare: celi@alphabeta.it

Costo per l’esame: 157 €
 
CELI Impatto Immigrati A 1
Il CELI – Impatto Immigrati, elaborato e prodotto dal Centro per la Valutazione e la Certificazione Linguistica (CVCL) dell’Università per Stranieri di Perugia, attesta la conoscenza della lingua a livello A 1 del Common European Framework: livello di contatto definibile in termini di competenza relativa a routine memorizzate.

Il CELI – Impatto Immigrati è un esame specifico per l’accertamento della conoscenza della lingua italiana a livello introduttivo. L’esame nel suo complesso ha l’obiettivo prioritario di verificare le competenze necessarie ai candidati per stabilire contatti sociali di base usando le più semplici formule convenzionali ricorrenti.

Il CELI – Impatto Immigrati è composto da 4 prove:
- comprensione della lettura
- interazione scritta (ad es.: compilazione di un modulo)
tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento delle 2 prove: 1 ora
- comprensione dell’ascolto
- produzione e interazione orale
tempo complessivo a disposizione per le 2 prove: 5/6 minuti

ulteriori informazioni e prova d'esame

Per informazioni relativamente alle iscrizioni ed alle date delle sessioni d’esame siete pregati di contattare: celi@alphabeta.it
CELI Impatto Immigrati A 2
Il CELI – Impatto Immigrati, elaborato e prodotto dal Centro per la Valutazione e la Certificazione Linguistica (CVCL) dell’Università per Stranieri di Perugia, attesta la conoscenza della lingua a livello A 2 del Common European Framework: livello di contatto definibile in termini di competenza relativa a routine memorizzate.

Il CELI – Impatto Immigrati è un esame specifico per l’accertamento della conoscenza della lingua italiana a livello introduttivo. L’esame nel suo complesso ha l’obiettivo prioritario di verificare le competenze necessarie ai candidati per stabilire contatti sociali di base usando le più semplici formule convenzionali ricorrenti.

Il CELI – Impatto Immigrati A 2 è composto da 4 prove:
- comprensione della lettura
- interazione scritta (ad es.: compilazione di un modulo)
tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento delle 2 prove: 1 ora e 45 minuti
- comprensione dell’ascolto
  tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento della prova: 15 minuti
- produzione e interazione orale
  tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento della prova: 8/9 minuti

ulteriori informazioni e prova d'esame

Per informazioni relativamente alle iscrizioni ed alle date delle sessioni d’esame siete pregati di contattare: celi@alphabeta.it
CIC Intermedio - italiano commerciale B 1
Il CIC Intermedio certifica la conoscenza dell’italiano commerciale idonea per figure professionali in grado di muoversi autonomamente in un contesto aziendale o organizzativo. Chi ottiene questo certificato è in grado di trattare dal proprio paese con clienti e fornitori italiani svolgendo mansioni di segreteria o di operatore telefonico; può lavorare nella distribuzione dei prodotti e, a livello tecnico, può lavorare ricevendo semplici istruzioni in italiano. L’utente del CIC Intermedio è in grado di affrontare situazioni comunicative sia verbali che scritte, di preferenza limitate al proprio settore di interesse lavorativo. Le capacità richieste ad un candidato del CIC Intermedio si basano sulle capacità tipiche del livello B 1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo.

Il CIC Intermedio B 1 è composto da 5 prove:
- comprensione di testi scritti (45 minuti)
- produzione di testi scritti (20 minuti)
- comprensione di testi orali (30 minuti)
- prova supplementare finalizzata alla valutazione della conoscenza sia grammaticale che lessicale del candidato (20 minuti)
- produzione orale (15 minuti) 
  I candidati vengono valutati individualmente da due esaminatori sulla loro capacità di esprimersi e di interagire efficacemente in italiano. I candidati devono rispondere a domande di tipo personale e non ed interagire con l’esaminatore con l’ausilio di materiale di supporto, che viene consegnato al candidato 10 minuti circa prima dell’inizio della prova. I contenuti selezionati gravitano sempre in ambito economico e commerciale, ma non è richiesta al candidato nessuna conoscenza pregressa di specifici settori tecnici.

ulteriori informazioni e prova d'esame

Per informazioni relativamente alle iscrizioni ed alle date delle sessioni d’esame siete pregati di contattare: celi@alphabeta.it
CIC Avanzato - italiano commerciale C 1
Il CIC Avanzato certifica la conoscenza dell’italiano commerciale idonea per figure professionali in grado di muoversi in piena autonomia in un contesto aziendale o organizzativo, ricoprendo anche incarichi di responsabilità. Chi ottiene questo certificato è in grado di svolgere mansioni che implicano un contatto costante e duraturo con clienti, fornitori o partner italiani, sapendo interagire in ogni situazione ed affrontando qualsiasi argomento. Le capacità richieste ad un candidato del CIC Avanzato si basano sulle capacità tipiche del livello C 1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo. I test previsti dal CIC Avanzato ripropongono i compiti e le attività tipiche che si presentano a chi opera effettivamente in ambiti lavorativi italiani, soprattutto in ambiti aziendali e organizzativi.

Il CIC Avanzato C 1 è composto da 5 prove:
- comprensione di testi scritti (60 minuti)
- produzione di testi scritti (90 minuti)
- comprensione di testi orali (30 minuti)
- prova supplementare finalizzata alla valutazione della conoscenza sia grammaticale che lessicale del candidato (35 minuti)
- produzione orale (15 minuti)
  I candidati vengono valutati individualmente da due esaminatori sulla loro capacità di esprimersi e di interagire efficacemente in italiano. I candidati devono rispondere a domande di tipo personale e non ed interagire con l’esaminatore con l’ausilio di materiale di supporto, che viene consegnato al candidato 10 minuti circa prima dell’inizio della prova. I contenuti selezionati gravitano sempre in ambito economico e commerciale, ma non è richiesta al candidato nessuna conoscenza pregressa di specifici settori tecnici.

ulteriori informazioni e prova d'esame

Per informazioni relativamente alle iscrizioni ed alle date delle sessioni d’esame siete pregati di contattare: celi@alphabeta.it

Le nostre certificazioni di qualità