Gli esami CELI valutano l’abilità dei candidati nell’italiano generale, vale a dire l’italiano in uso nell’interazione sociale anche in ambienti di studio e/o lavoro. Al livello CELI 3 il candidato deve aver sviluppato abilità linguistiche tali non solo da affrontare tranquillamente viaggi in Italia, ma anche da poter lavorare ed iscriversi a corsi di studio in contesto italiano. Le capacità richieste ad un candidato del CELI 3 si basano sulle capacità tipiche del
livello B 2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo. Il certificato CELI 3 può essere utilizzato in Alto Adige per l'acquisizione dell'attestato di bilinguismo B (Patentino B).
Il CELI 3 è composto da 5 prove:
- comprensione di testi scritti
- produzione di testi scritti
tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento delle 2 prove: 2 ore e 15 minuti
- competenza linguistica
tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento della prova: 45 minuti
- comprensione di testi orali
tempo a disposizione per lo svolgimento della prova: 25 minuti
- produzione orale tempo complessivo a disposizione per la prova: 15 minuti. I candidati vengono valutati individualmente da due esaminatori sulla loro capacità di esprimersi e di interagire in italiano. I candidati devono rispondere a domande di tipo personale e non ed interagire con l’esaminatore con l’ausilio di materiale di supporto, che viene consegnato al candidato 10 minuti circa prima dell’inizio della prova.
ulteriori informazioni e
prova d'esame
Periodi d'esame:
- Marzo (iscrizione entro gennaio)
- Giugno (iscrizione entro aprile)
- Novembre (iscrizione entro settembre)
Iscrizioni: presso le sedi alpha beta piccadilly di Bolzano e Merano
modulo d'iscrizione
Costo per l’esame: 132 €
(Costo per la ripetizione una sola parte d'esame: 92 €)
Preparazione all'esame:
offriamo corsi di preparazione per qs. esame
Candidati con bisogni particolari
In caso di bisogni particolari (candidati audiolesi, dislessici, ecc.) i candidati sono pregati di comunicarlo all’atto dell’iscrizione allegando la copia di un certificato medico.
Assenza
Il candidato che non avesse la possibilità, per gravi motivi di salute o lavoro, di partecipare ad una sessione d’esame cui è iscritto, è tenuto ad inviare alla scuola, il giorno dell’esame, un documento utile per giustificare l’assenza (certificato medico, dichiarazione del datore di lavoro, ecc.)
In questo caso il candidato non ha diritto al rimborso delle tasse versate, ma può iscriversi gratuitamente alla sessione d’esame immediatamente successiva, presso la medesima sede d’esame.
Capitalizzazione
In caso di non superamento della sola prima parte dell’esame (leggere + scrivere + ascoltare), o della sola seconda parte (parlare), è possibile sostenere, entro un anno, la sola parte non superata, pagando il 70% delle tasse d’esame relative.
Risultati
I risultati saranno pubblicati circa 3 mesi dopo l’esame.
Per verificare i risultati, collegarsi
a questa pagina gestita dall’Università per stranieri di Perugia, inserire il numero di matricola ricevuto il giorno dell’esame e la data di nascita. Una volta pubblicati i risultati, in attesa del certificato originale, è possibile scaricare dalla stessa pagina un certificato provvisorio.
Certificati
La stampa dei certificati dipende esclusivamente dall’Università per Stranieri di Perugia. Quando i certificati saranno disponibili presso alpha beta piccadilly, i candidati verranno informati via e-mail.